Vivere in modo naturale

Vivere in Modo Naturale: ricerche scientifiche su medicina naturale, spiritualità, energia, piante, minerali, acqua, terra e benessere olistico.

Il grande archivio del blog di Vivere in modo naturale.

Cerca nel blog

Iscriviti via email

GOOGLE Traduttore

giovedì 24 aprile 2025

Le Ombre Dietro al Conclave: Massoneria, Intrighi e il Mistero dei Papi

 

Nella foto Francesco Bergoglio, in rilievo la croce massonica da lui scelta 


Nelle stanze segrete del potere, là dove l’incenso si mescola al mistero, c’è chi dice che le nomine dei Pontefici non siano frutto dello Spirito Santo… ma di giochi ben più terreni.

di Salvatore Calleri

Negli ultimi tempi, con la morte di Papa Francesco e le voci sempre più forti su un “Papa Nero” e una Chiesa spaccata, il sospetto ha lasciato il posto alla convinzione.

La massoneria avrebbe da tempo infiltrato i gangli vitali del Vaticano. Il suo scopo? Controllare il timone spirituale del mondo. Un piano silenzioso, fatto di nomine pilotate, pressioni occulte, e candidati “graditi” a certi poteri.

Non è un caso, che le voci più libere e profetiche — da monsignor Viganò fino ad alcuni cardinali emarginati — abbiano più volte lanciato l’allarme: “La Chiesa è occupata.”
In questo scenario, Francesco avrebbe rappresentato un ponte verso una nuova visione, più globalista, più “umanista”… e secondo alcuni, meno cattolica.

Ma con la sua dipartita, le domande aumentano: chi sarà il prossimo papa? Sarà ancora un uomo voluto dallo Spirito, o da logge invisibili ma potentissime?
In molti temono l’arrivo di quello che antiche profezie chiamano il Papa Nero, non tanto per il colore dell’abito, quanto per il simbolismo oscuro che rappresenterebbe.

Dietro le quinte, cardinali si muovono come pedine. Qualcuno ha parlato di voti scambiati, di strategie preparate da tempo.
Non è fantascienza. Già nel conclave che elesse Francesco, alcune fonti (mai confermate, ma mai smentite) parlavano del famigerato “gruppo di Sankt Gallen”, una sorta di lobby clericale con una precisa agenda riformista.

Il mistero rimane. Ma come sempre accade quando si parla di potere, la verità più scomoda è anche quella che nessuno osa guardare in faccia.


stampa la pagina

sabato 19 aprile 2025

Giorgia Meloni e le sue ultime fatiche alla Asterix

  

Nella foto la Premier Meloni in versione Asterix

Un viaggio negli Stati Uniti tra strette di mano e sorrisi, ma senza risultati concreti per l'Italia. La premier Giorgia Meloni incontra Donald Trump per discutere dei dazi, ma torna a casa con promesse vaghe e nessuna certezza.


Articolo di Salvatore Calleri


Giorgia Meloni e le sue ultime fatiche alla Asterix

Sette ore di volo, un'agenda fitta di incontri e una missione diplomatica di grande rilevanza: il recente viaggio di Giorgia Meloni negli Stati Uniti sembrava promettere molto. L'obiettivo principale? Discutere con Donald Trump dei dazi imposti agli Stati Uniti, che minacciano l'export italiano, in particolare nel settore agroalimentare.

Tuttavia, al termine della visita, i risultati concreti sembrano scarsi. Nonostante le dichiarazioni di intenti e le promesse di dialogo, non è stato raggiunto alcun accordo tangibile. Trump, pur esprimendo apprezzamento per Meloni, ha mantenuto una posizione ambigua: "Meloni mi piace molto, vedremo che succede" .

Nella foto i risultati ottenuti dalla Premier Meloni


Durante la conferenza stampa, un episodio curioso ha attirato l'attenzione: la traduttrice ufficiale ha omesso la parte in cui Meloni, parlando in italiano, attribuiva la responsabilità della guerra in Ucraina a Putin. Quando Meloni ha tentato di tradurre da sola, ha evitato di menzionare direttamente Russia o Ucraina, lasciando Trump all'oscuro delle sue reali dichiarazioni .

Inoltre, Meloni ha espresso l'intenzione di rafforzare la cooperazione strategica con gli Stati Uniti, sostenendo la posizione di Trump contro l'ideologia "woke" e promettendo un aumento degli acquisti di gas statunitense. Ha anche incoraggiato le aziende italiane a investire negli Stati Uniti, nel tentativo di allentare le tensioni commerciali .

Nonostante questi sforzi, l'Italia non ha ottenuto concessioni significative sui dazi. Il surplus commerciale dell'UE rispetto agli Stati Uniti, spesso citato come motivo per l'imposizione dei dazi, rimane una questione irrisolta. Meloni ha sottolineato che una guerra commerciale non conviene a nessuno, ma le sue parole non si sono tradotte in azioni concrete .

Il viaggio di Meloni negli Stati Uniti si è rivelato più una passerella diplomatica che una missione efficace. Le "fatiche alla Asterix" della premier italiana sembrano aver prodotto pochi risultati tangibili, lasciando l'Italia con più domande che risposte.



stampa la pagina

giovedì 17 aprile 2025

Nuovo Decreto Sicurezza 2025: repressione legalizzata? Ecco perché dovremmo preoccuparci tutti

 

Nella foto la scritta: Decreto Sicurezza, con un segnale di pericolo e un uomo nel buio. 

di Salvatore Calleri

Il 4 aprile 2025 il Governo Meloni ha approvato un nuovo Decreto Sicurezza che, sotto la bandiera del "controllo e dell'ordine", sta riscrivendo profondamente le regole della convivenza civile in Italia.

Ma attenzione: dietro la promessa di “maggiore protezione” si nascondono ombre inquietanti che rischiano di minare diritti costituzionali, libertà personali e persino il nostro diritto a dissentire.


Cosa prevede il Decreto Sicurezza 2025?

Un mix di norme che spaziano:

  • dalla gestione dell'ordine pubblico

  • alla protezione delle forze dell’ordine

  • fino alla ridefinizione del concetto stesso di “sicurezza”

Tra i provvedimenti più rilevanti:

  • Introdotto il reato di rivolta in carcere

  • Reato di blocco stradale durante le manifestazioni

  • Nuove aggravanti per chi compie reati nei pressi di stazioni e mezzi pubblici

  • Pene più dure per chi partecipa a occupazioni abusive

  • Forze dell’ordine che potranno portare armi personali anche fuori servizio, senza autorizzazione


I veri rischi: i contro che preoccupano giuristi e cittadini

1. Criminalizzazione del dissenso

Manifestare rischia di diventare un crimine. Bloccare simbolicamente una strada? Ora è reato.
Il confine tra protesta e illegalità si assottiglia pericolosamente.


2. Militarizzazione silenziosa

Con l'autorizzazione per le forze dell’ordine a portare armi anche fuori servizio, la società civile rischia di diventare un campo minato.
Chi garantisce l’uso corretto dell’arma in contesti privati, in bar, stazioni, ambienti affollati?


3. Colpo ai più deboli

Il decreto colpisce duramente:

  • madri incinte e detenute, abolendo la sospensione automatica della pena

  • chi si rifugia in immobili vuoti per necessità

  • minori strumentalizzati per l’accattonaggio, ma senza offrire soluzioni sociali

Risultato? Più carcere, zero prevenzione.


4. Più carcere, meno giustizia

Il carcere viene visto come soluzione a tutto: alla povertà, al disagio, alla protesta, alla devianza.
Ma non si costruisce una società sicura con i manganelli e le sbarre.


5. Addio alla sicurezza reale

Il decreto colpisce le manifestazioni, ma non investe sulla prevenzione, sulla scuola, sulla cultura, sugli strumenti che costruiscono sicurezza vera.
Si preferisce punire piuttosto che educare.


I (pochi) lati positivi

  • Maggiore tutela per le forze dell’ordine, spesso sottoposte a pressioni e rischi

  • Norme più dure contro le infiltrazioni mafiose e l’usura

  • Inasprimento delle pene per reati contro la pubblica amministrazione

Ma basta questo per giustificare la deriva repressiva?


Riflessione finale

Il nuovo Decreto Sicurezza 2025 disegna un’Italia in cui l’ordine viene prima della libertà, e dove il dissenso rischia di essere confuso con il crimine.

Una società sicura non si costruisce con la paura, ma con la giustizia, l’inclusione e il rispetto dei diritti.

Se oggi chiudiamo un occhio, domani potremmo trovarci tutti dalla parte sbagliata della legge.

stampa la pagina

giovedì 10 aprile 2025

Trump alza i muri: i dazi che dividono il mondo e infiammano i mercati

Il-mondo-diviso-da-trump-dazi
Nella foto una caricatura di Donal Trump con in mano un foglio con la scritta Dazi.



I nuovi dazi di Trump colpiscono Cina, Europa e altri partner. Un’analisi completa sugli effetti per aziende, consumatori e geopolitica globale.

Di Salvatore Calleri

Trump alza i muri: i dazi che dividono il mondo e infiammano i mercati

I dazi imposti da Donald Trump tornano a far parlare di sé, segnando una svolta nei rapporti commerciali internazionali.
Non si tratta solo di una questione economica: dietro a queste misure protezionistiche si cela una strategia politica e geopolitica ben precisa, che mira a ridisegnare i rapporti di forza tra gli Stati Uniti e il resto del mondo.


 Cos'è un dazio doganale?

Il dazio è una tassa applicata su beni importati da altri paesi.
Trump ne fa un uso strategico, con l’obiettivo di:

  • difendere l’industria americana dalla concorrenza straniera

  • spingere il consumo di prodotti interni

  • aumentare la leva negoziale degli Stati Uniti a livello globale


 A chi sono rivolti i nuovi dazi?

Le principali nazioni colpite sono:

  • Cina – Colpiti duramente elettronica, acciaio e componentistica tecnologica

  • Unione Europea – Settori automotive, agroalimentare e aerospaziale

  • Canada e Messico – Metalli, prodotti energetici e agroindustriali

  • Vietnam e Corea del Sud – Tessile e semiconduttori

Queste misure non sono casuali, ma rispondono a interessi strategici specifici, spesso legati a squilibri commerciali o controversie precedenti.


 Gli effetti negativi: consumatori e imprese sotto pressione

  1. Aumento dei prezzi – Le aziende americane che importano materie prime o beni finiti devono affrontare costi maggiori, che si riflettono sui consumatori finali.

  2. Ritorsioni commerciali – Le nazioni colpite rispondono con controdazi, colpendo l’export USA (in particolare agricoltura e tecnologia).

  3. Instabilità globale – Le tensioni commerciali creano incertezza, scoraggiando investimenti e alimentando la volatilità nei mercati finanziari.

  4. Effetti sul lavoro – In alcuni settori si registra una riduzione dei margini operativi che può tradursi in tagli del personale.


 I vantaggi: protezione e rilancio industriale

Nonostante i rischi, ci sono benefici tangibili:

  • Alcuni settori industriali americani (acciaio, manifatturiero) hanno registrato un lieve rilancio

  • Si rafforza la narrazione identitaria del “Made in USA”

  • I dazi vengono usati come leva negoziale nei trattati commerciali


I dazi imposti da Trump rappresentano molto più che semplici barriere economiche. Sono strumenti di potere, utilizzati per tutelare gli interessi nazionali e rinegoziare il ruolo degli Stati Uniti nel mondo.
Tuttavia, in un’economia sempre più interconnessa, le conseguenze si fanno sentire ovunque: sui mercati, nelle aziende e nelle tasche dei cittadini.

Il futuro dipenderà da un delicato equilibrio tra protezione economica e cooperazione globale.
Restare informati e comprendere le dinamiche in gioco è fondamentale per non subirle passivamente.



stampa la pagina

martedì 8 aprile 2025

Labdaco di Siracusa: il creatore della prima scuola di cucina al mondo

 

labdaco-di-siracusa-creò-prima-scuola-di-cucina-nel-mondo

🏛️ Labdaco di Siracusa

Il Maestro che accese il primo fuoco del sapere culinario.
La prima scuola di cucina del mondo nacque qui, in Sicilia.


In una Sicilia antica, culla di saperi, filosofie e arti, dove la terra profumava di origano selvatico e l’aria portava l’aroma del mare, un uomo visionario cambiò per sempre la storia dell’arte culinaria. Il suo nome era Labdaco di Siracusa, e oggi gli storici più attenti lo ricordano come il fondatore della prima scuola di cucina al mondo.


Di Salvatore Calleri 

Un maestro nella Magna Grecia

Siamo nella Siracusa del V secolo a.C., quando la città era tra le più floride e potenti del Mediterraneo. In questo contesto vibrante di arte e filosofia, Labdaco non fu solo un cuoco ma un maestro: il primo, secondo fonti orali e ricostruzioni archeo-gastronomiche, a strutturare un metodo di insegnamento della cucina.

Mentre i filosofi insegnavano logica e retorica nelle agorà, Labdaco istruiva giovani apprendisti sull’arte del fuoco, del taglio, dell’abbinamento tra sapori e proprietà degli alimenti. Si dice che la sua scuola sorgesse nei pressi dell’attuale Ortigia, in un luogo dove ancora oggi, quando il sole cala, l’aria profuma di pane cotto a legna e di erbe antiche.

La prima scuola di cucina documentata

A differenza di Miteco, che rese scritta la cucina, Labdaco la rese collettiva. Il suo metodo era esperienziale e filosofico, basato sull’osservazione, sulla pratica quotidiana e su un rigido codice etico. Non si cucinava solo per nutrirsi o per piacere: si cucinava per armonizzare il corpo e l’anima.

Gli allievi imparavano a conoscere gli alimenti con le mani, con il naso, con il cuore. Non esistevano ricettari, ma trasmissioni orali, prove pratiche e rituali di iniziazione al fuoco e all’acqua. Alcuni storici ritengono che il concetto di brigata di cucina possa affondare le sue radici proprio in questa scuola arcaica di Siracusa.

L’influenza sulla gastronomia classica

Sebbene non ci siano testi diretti scritti da Labdaco, il suo nome appare in alcuni frammenti attribuiti a poeti e filosofi sicelioti, che parlano di un “sapiente del gusto” che “insegnava a cucinare come si insegna la musica o la danza”.

Questa eredità si trasmise, secondo alcune teorie, fino ai banchetti romani e alla cucina bizantina, passando attraverso le scuole di pensiero mediche e alimentari greche, come quella di Ippocrate, che vedevano il cibo come parte integrante della salute.

Labdaco: leggenda o verità?

Come spesso accade con le grandi figure dell'antichità, Labdaco è immerso nel mistero. È difficile separare il mito dalla realtà. Ma ciò che conta davvero è l’impronta culturale e simbolica che ha lasciato: quella di un uomo che trasformò la cucina da pratica quotidiana a disciplina educativa.

In un mondo dove il sapere era riservato ai pochi, Labdaco aprì le porte del sapere culinario a chiunque volesse apprendere con umiltà e dedizione.

Un'eredità viva ancora oggi

Oggi, quando parliamo di accademie culinarie, di istituti alberghieri, o di chef formati secondo percorsi didattici, dovremmo ricordare con orgoglio che la prima vera scuola di cucina nacque in Sicilia, a Siracusa, grazie a un uomo chiamato Labdaco.

La sua visione vive ogni volta che un maestro insegna, ogni volta che si accende un fornello non per caso, ma per trasmettere qualcosa di più grande: la cultura del cibo.

Labdaco di Siracusa è più di una figura storica. È un simbolo. Il simbolo di una terra che ha fatto della cucina un'arte, della trasmissione un dovere, e del sapere un’eredità eterna.

Ricordare il suo nome significa onorare le radici profonde della cultura gastronomica mondiale, che affondano non solo nel gusto, ma nella condivisione e nella conoscenza.

stampa la pagina